Informazioni nutrizionali

Alla luce della crescente consapevolezza sui gravi rischi per la salute connessi all'obesità, incluso il diabete, le abitudini alimentari sane e una maggiore attività fisica sono sempre più importanti per molti pazienti.

Controllo del peso

Il sovrappeso e l'obesità continuano ad aumentare e provocano gravi problemi di salute a molti adulti e bambini in tutti gli Stati Uniti1. Il miglioramento delle abitudini legate all'alimentazione e all'attività fisica nella popolazione sono soluzioni ampiamente incentivate al problema dell'incremento dei tassi di obesità e delle malattie ad essi connesse2.


I dolcificati non calorici come il dolcificante di origine naturale Truvía® possono essere utili all'interno di una dieta sana ed equilibrata, aiutando i pazienti a controllare la quantità di calorie assunte. I dolcificanti non calorici possono inoltre aiutare a rispettare gli obiettivi dietetici, rivestendo un ruolo fondamentale negli alimenti dal sapore gradevole a basso contenuto calorico accettati dal paziente. Integrati in una dieta sana ed equilibrata e uniti a un'attività fisica regolare, gli alimenti a contenuto calorico ridotto possono aiutare i pazienti a raggiungere il peso ottimale.

Benefici dei dolcificanti non calorici per il controllo del peso

L'assunzione equilibrata di zuccheri con l'inserimento di dolcificanti non calorici può aiutare a ridurre la quantità complessiva di calorie consumate3,4,5. Ciò, unito a un'attività fisica regolare, è decisivo per il controllo del peso, la perdita ponderale e la prevenzione dell'incremento di peso e relative comorbilità. I pazienti in sovrappeso che consumano alimenti dolci sono più inclini a rispettare la dieta, e l'uso di dolcificanti non calorici è particolarmente utile durante la fase di mantenimento dopo la perdita di peso e come supporto per evitare di riacquistare peso dopo un dimagrimento andato a buon fine6.

La ricerca ha inoltre dimostrato che il consumo di edulcoranti intensivi non stimola l'appetito, non dà luogo a incrementi nell'assunzione di cibo7,8 e non porta a un aumento del desiderio di alimenti dolci9. Finora le alternative allo zucchero hanno incluso i dolcificanti artificiali che dolcificano in modo ipocalorico o senza apporto di calorie. È ora disponibile un'altra opzione per i pazienti che desiderano gestire l'apporto calorico nella propria dieta scegliendo alimenti di origine vegetale naturale: il dolcificante di origine naturale Truvía®, il dolcificante non calorico ottenuto dalla parte più gustosa delle foglie di stevia.

HCP Weight icedtea

1www.cdc.gov/obesity/data/facts.html

2www.cdc.gov/obesity/strategies/index.html

3Dietary Guidelines Advisory Committee Report (2010). Appendix E-1, Carbohydrates Question 5. www.cnpp.usda.gov/dgas2010-dgacreport.htm

4Position Paper, Academy of Nutrition and Dietetics (2012): Use of Nutritive and nonnutritive sweeteners. JAND. 112:739-758.

5Scientific Statement, American Heart Association/ American Diabetes Association (2012). Nonnutritive sweeteners: current use and health perspectives. Circulation. 126.509-519.

6Rabin A et al (2002). Sucrose compared with artificial sweeteners: different effects on ad libitum food intake and body weight after 10 weeks of supplementation in overweight. Am J Clin Nutr. 76, 721-729.

7Anton SD et al (2010). Effects of stevia, aspartame, and sucrose on food intake, satiety, and postprandial glucose and insulin levels. Appetite. 55(1), 37-43.

8Steinert RE, Frey F, Topfer A, Drew J, Begliner C. (2011). Effects of carbohydrate sugars and artificial sweeteners on appetite and the regulation of gastrointestinal satiety peptides. Br J Nutr. 105, 1320-1328.

9Mahar A & Duizer LM (2007). The effect of frequency of consumption of artificial sweeteners on sweetness liking by women. Journal of Food Science. 72(9), S714-718.